| Dagli schermi di casa un signore raffinato
|
| E una rossa decisa con il gomito appoggiato
|
| Ti danno il buongiorno sorridendo e commentando
|
| Con interviste e filmati ti raccontano a turno
|
| A che punto sta il mondo
|
| E su tutti i canali arriva la notizia
|
| Un attentato, uno stupro e se va bene una disgrazia
|
| Che diventa un mistero di dimensioni colossali
|
| Quando passa dal video a quei bordelli di pensiero
|
| Che chiamano giornali
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria…
|
| Ed ogni avvenimento di fatto si traduce
|
| In tanti «sembrerebbe», «si vocifera», «si dice»
|
| Con titoli ad effetto che coinvolgono la gente
|
| In un gioco al rialzo che riesce a dire tutto
|
| Senza dire niente
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria che manca
|
| L’aria
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria che manca l’aria
|
| Lasciateci aprire le finestre
|
| Lasciateci alle cose veramente nostre
|
| E fateci pregustare l’insolita letizia
|
| Di stare per almeno dieci anni senza una notizia
|
| In questo grosso mercato di opinioni concorrenti
|
| Puoi pescarti un’idea tra le tante stravaganti
|
| E poi ci sono le ricerche, tanti pensieri alternativi
|
| Che ti saltano addosso come le marche
|
| Dei preservativi
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria…
|
| E c'è un gusto morboso del mestiere d’informare
|
| Uno sfoggio di pensieri senza mai l’ombra di un dolore
|
| E le miserie umane raccontate come film gialli
|
| Sono tragedie oscene che soddisfano la fame
|
| Di questi avidi sciacalli
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria
|
| Che manca l’aria
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria
|
| Che manca l’aria
|
| Lasciate almeno l’ignoranza
|
| Che è molto meglio della vostra idea di conoscenza
|
| Che quasi fatalmente chi ama troppo l’informazione
|
| Oltre a non sapere niente è anche più coglione
|
| Inviati speciali testimoniano gli eventi
|
| Con audaci primi piani, inquadrature emozionanti
|
| Di persone disperate che stanno per impazzire
|
| Di bambini denutriti così ben fotografati
|
| Messi in posa per morire
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria…
|
| Sarà una coincidenza oppure opportunismo
|
| Intervenire se conviene forse una regola del giornalismo
|
| E quando hanno scoperto i politici corrotti
|
| Che gran polverone, lo sapevate da sempre
|
| Ma siete stati belli zitti
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria che manca
|
| L’aria
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria che manca l’aria
|
| Lasciateci il gusto dell’assenza
|
| Lasciatemi da solo con la mia esistenza
|
| Che se mi raccontate la mia vita di ogni giorno
|
| Finisce che non credo neanche a ciò che ho intorno
|
| Ma la televisione che ti culla dolcemente
|
| Presa a piccole dosi direi che è come un tranquillante
|
| La si dovrebbe trattare in tutte le famiglie
|
| Con lo stesso rispetto che è giusto avere
|
| Per una lavastoviglie
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria…
|
| E guardando i giornali con un minimo di ironia
|
| Li dovremmo sfogliare come romanzi di fantasia
|
| Che poi il giorno dopo e anche il giorno stesso
|
| Vanno molto bene per accendere il fuoco
|
| O per andare al cesso
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria…
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria…
|
| C'è un’aria, un’aria, ma un’aria
|
| Che manca, che manca, che manca
|
| L’aria |