Song information On this page you can read the lyrics of the song 1981 , by - Giorgio Gaber. Song from the album Anni affollati, in the genre ПопRelease date: 09.05.2011
Record label: Carosello
Song language: Italian
Song information On this page you can read the lyrics of the song 1981 , by - Giorgio Gaber. Song from the album Anni affollati, in the genre Поп1981(original) |
| Ma la Storia lasciò l’uomo |
| al numero 1981 |
| e l’uomo come congelato |
| non intravedeva il suo destino. |
| Non era il capolinea |
| qualcosa doveva accadere |
| lo suggeriva una fede spontanea |
| che non era ancora il tempo di morire. |
| Il vecchio saggio |
| e il bimbo appena nato |
| guardavano la notte |
| dove il caso è in agguato. |
| E la notte |
| lasciava intravedere la notte |
| col trucco metafisico e scioccante |
| che l'è proprio |
| le cose che riuscivano a stupire |
| il bimbo e il vecchio. |
| Come ad esempio su di un cielo eterno |
| un grattacielo illuminato di pistacchio. |
| Il vecchio saggio |
| e il bimbo tra le braccia della mamma |
| di fronte a quella strana meraviglia |
| rinnovarono il dilemma |
| se quelle cose colorate e straordinarie |
| sarebbero col tempo diventate |
| se a Dio fosse piaciuto |
| necessarie. |
| Ma di una cosa siamo certi |
| che i loro occhi vedevano |
| non so se con fiducia o senza scampo |
| quell’enorme assurdità che è il tempo. |
| Signore Iddio, non so se faccia bene o faccia male |
| assistere ogni tanto al tuo definitivo e ricorrente funerale. |
| Questa volta c’era poca gente, |
| troppo poca gente |
| di cardinali e papi non se ne son visti |
| del resto i tuoi ministri |
| sono troppo effettuali |
| a noi piaceva immaginarli un po' più metafisici e mentali |
| a noi che siamo i più ultimi fedeli |
| ma a scanso di fraintesi non faccio il polemista per mestiere |
| cerco solo di capire |
| di capire come fa la gente a vivere contenta |
| senza la forza vitale di una spinta |
| di capire come fa la gente che vive |
| senza correr dietro a niente. |
| È vero sono un po' anarcoide e pieno di livore |
| ma in questo mondo troppo sazio di analisi brillanti e di torpore |
| ci sarà pure un po' di spazio per chi si vuole sputtanare |
| perché piuttosto che giocare con le più acute e raffinate astuzie del cervello |
| è meglio ricoprirsi di merda fino al collo |
| e tirar fuori la rabbia spudorata di chi è stupido ma crede |
| e urla il suo bisogno disperato di una fede. |
| Perché Dio c'è ancora |
| Dio c'è ancora, io insisto |
| Dio c'è ancora, altrimenti non esisto. |
| È un Dio inconsueto, che non ha niente di assoluto |
| è un Dio che non conosce il bene e il male |
| figuriamoci il sociale |
| è un Dio severo che con magica ironia |
| ci diede insieme il falso e il vero |
| è un Dio inventato, senza altari né vangeli |
| ma è l’unica mia spinta in questo mondo di infedeli. |
| Signore Iddio, non so se faccia bene o faccia male |
| assistere ogni tanto al tuo definitivo e ricorrente funerale. |
| C’era poca gente appunto |
| troppo poca gente |
| e rimpiangevo le piccole sapienze |
| che ogni trapasso lascia |
| e poi non resta niente. |
| E mi veniva il mente quando si credeva come dei bambini |
| e insieme a tre ragazzi finiti male si livellava destini. |
| Ma come fate ora a vivere e a morire |
| senza qualcosa da inseguire |
| ma come fate a viver tra la gente |
| con l’anima neutrale e indifferente. |
| È vero, si perde un po' il pudore a riparlare di morale |
| però mi fa un po' schifo saltellare dal fanatismo più feroce |
| all’abbandono più totale |
| e praticare nei salotti la tecnica furbastra |
| di fare a gara chi è più a destra. |
| Confronto a questi ironici infedeli senza il minimo spessore |
| è molto meglio la mancanza più assoluta di pudore |
| confronto allo snobismo dei guardoni distaccati e intelligenti |
| è molto meglio persino la retorica dei vecchi sentimenti |
| è molto meglio l’urlo disperato di un coglione |
| che muore e che ha bisogno di una nuova religione. |
| Perché Dio c'è ancora, |
| Dio c'è ancora, io insisto |
| Dio c'è ancora, altrimenti io non esisto. |
| È un Dio incostante |
| che non ha mai fermato niente |
| è un Dio che si rincorre senza scampo |
| è l’immagine del tempo. |
| È un Dio un po' strano che ci insegna la follia |
| di ribaltare sempre il piano |
| è un Dio ancestrale che è l’essenza del pensiero |
| la forza naturale che mi spinge verso il vero. |
| Signore Iddio, non so s'è irriverente o s'è normale |
| dover ricominciare dal tuo definitivo e ricorrente funerale. |
| (translation) |
| But history left man |
| at number 1981 |
| and the man as if frozen |
| did not glimpse her fate of him. |
| It was not the terminus |
| something had to happen |
| spontaneous faith suggested it |
| that it was not yet time to die. |
| The wise old man |
| and the newborn baby |
| they watched the night |
| where the case is lurking. |
| And the night |
| it gave a glimpse of the night |
| with a metaphysical and shocking make-up |
| that it is |
| the things that managed to amaze |
| the child and the old man. |
| Such as on an eternal sky |
| an illuminated skyscraper of pistachio. |
| The wise old man |
| and the baby in the arms of the mother |
| in the face of that strange wonder |
| renewed the dilemma |
| if those colorful and extraordinary things |
| over time they would become |
| if God liked it |
| necessary. |
| But of one thing we are sure |
| that their eyes saw |
| I don't know if with confidence or without escape |
| that enormous nonsense that is time. |
| Lord God, I don't know if it's good or bad |
| attend your final and recurring funeral from time to time. |
| This time there were few people, |
| too few people |
| no cardinals and popes have been seen |
| after all your ministers |
| they are too effective |
| we liked to imagine them a little more metaphysical and mental |
| to us who are the most recent faithful |
| but for the avoidance of misunderstandings, I am not a polemicist for a living |
| I'm just trying to understand |
| to understand how people live happily |
| without the life force of a push |
| to understand how people who live do it |
| without running after anything. |
| It is true that I am a bit anarchic and full of spite |
| but in this world too sated with brilliant analyzes and numbness |
| there will also be some space for those who want to screw up |
| because rather than playing with the sharpest and most refined tricks of the brain |
| you better cover yourself up to your neck in shit |
| and bring out the shameless anger of those who are stupid but believe |
| and screams his desperate need for a faith. |
| Because God still exists |
| God is still there, I insist |
| God is still there, otherwise I don't exist. |
| He is an unusual God, who has nothing absolute |
| he is a God who does not know good and evil |
| let alone the social |
| he is a severe God who with magical irony |
| he gave us both the false and the true |
| he is an invented God, without altars or gospels |
| but he is my only push in this world of infidels. |
| Lord God, I don't know if it's good or bad |
| attend your final and recurring funeral from time to time. |
| There were few people in fact |
| too few people |
| and I regretted the little wisdoms |
| that every passage leaves |
| and then there is nothing left. |
| And it came to my mind when he thought he was like children |
| and together with three boys who had gone badly, he leveled up his destinies. |
| But how do you live and die now |
| without something to chase |
| but how do you manage to live among the people |
| with a neutral and indifferent soul. |
| It is true, we lose some modesty to talk about morals again |
| but it sucks me a little to jump from the most ferocious fanaticism |
| to total abandonment |
| and practice the cunning technique in the living rooms |
| to compete who is furthest to the right. |
| Comparison to these ironic infidels without the slightest depth |
| the absolute lack of modesty is much better |
| compared to the snobbery of detached and intelligent voyeurs |
| even the rhetoric of old feelings is much better |
| the desperate scream of a jerk is much better |
| dying and in need of a new religion. |
| Because God is still there, |
| God is still there, I insist |
| God is still there, otherwise I don't exist. |
| He is an inconstant God |
| that has never stopped anything |
| he is a God who runs after each other without escape |
| he is the image of time. |
| It is a somewhat strange God who teaches us insanity |
| to always overturn the top |
| he is an ancestral God who is the essence of thought |
| the natural force that pushes me towards the truth. |
| Lord God, I don't know if it's irreverent or normal |
| having to start over from your final and recurring funeral. |
| Name | Year |
|---|---|
| O Bella Ciao | 2006 |
| Il conformista | 2001 |
| Io non mi sento italiano | 2003 |
| Benzina e cerini | 2013 |
| La Balilla | 2013 |
| T'amo cosi | 2013 |
| Il Riccardo | 2018 |
| Birra ft. Giorgio Gaber | 2014 |
| Perché non con me ft. Giorgio Gaber | 2014 |
| Gli Imbroglioni | 2013 |
| Zitta Prego | 2013 |
| Dormi piccino ft. Giorgio Gaber | 2014 |
| Genevieve | 2014 |
| Canta | 2013 |
| Porta Romana | 2013 |
| Le Nostre Serate | 2013 |
| Goganga | 2018 |
| Suono di corda spezzata | 2014 |
| Una fetta di limone ft. Giorgio Gaber | 2014 |
| Povera gente | 2014 |