
Date of issue: 31.03.2019
Song language: Italian
L'uomo che non dimenticava nulla(original) |
Sentiva piovere |
Tutto il giorno, oh, ma tutto il giorno |
Solo gocce di ricordi sommergevano il suo mondo, poi |
Bagnavano le strade su cui passano i pensieri |
Niente oggi né domani, per lui solo i sentieri di ieri |
A chi chiedeva: «Non dimentichi mai niente?» |
Rispondeva: «La mia mente si ricorda tutto e sempre» |
E chi mi studia in superficie cerca tare nella psiche |
E scopre un uomo che ricorda serie da sessanta cifre |
Io non colmo alcune lacune, curo e accumulo acume |
La mia mente ha dune e lagune, non zone cupe ed oscure |
Vedo forme e figure buie alla luce di un lume e di lune |
Ho racconti e ricordi raccolti a colpi di scure |
Era l’uomo sopra il trono del suo regno ipermnesico |
Era lui il nuovo uomo dell’impero Sovietico |
Chi studiava il suo io ne sfidava l’oblio |
Ecco l’uomo che ha più storia e più memoria di Dio |
Risuonava un suono solo solo quando stava solo |
Poi i ricordi come sfondi riemergevano dal suolo |
Da so-sotto stimolo, un assolo libero |
Il futuro era il passato ma non per ossimoro |
Ma un giorno di festa, fuori dalla finestra |
Sentì un suono d’orchestra, forse quella di Dresda |
Poi fu un vuoto distratto e uno scatto di testa |
Poi fu nebbia d’un tratto ed un ritratto in seppia |
E poi nient’altro |
Che a dirlo sembra nulla e invece è tanto |
Forse tutto |
Ora la pioggia si blocca e lui sta all’asciutto |
Chi ha memoria così lunga, parte fin dalla culla |
E ricorda ogni gioia ma pure ogni storia brutta |
E la porta dell’oblio, quando bussa rimane chiusa |
Elusa così ogni scusa, esclusa ogni via di fuga |
Resta ostaggio, di nomi e di facce, di voci e tracce |
E resta il fatto, che per affrontarle serve coraggio |
No, non c'è montaggio, né taglio, né selezione né stacco |
Vede l’oltraggio, lo sbaglio, l’esitazione, lo smacco |
Tace in scacco, preda di quel miraggio |
Di cui, basta un assaggio per fare di un saggio un pazzo |
In pasto dei momenti andati, datati, dati per morti da molti |
Ma non da lui, lui non li ha mai sepolti i ricordi |
Li ha raccolti e nascosti dietro i suoi occhi |
È solo come un elefante in un mondo di pesci rossi |
Ma quel giorno di festa con l’orchestra alla finestra |
Nube pesta sulla testa era pronto per la tempesta e invece |
Silenzio e quiete |
L’uomo si chiede: «Cosa succede?» |
E poi capisce di colpo come Archimede |
È così, che mi cambia la vita in questa domenica |
È così, che si sente la gente quando dimentica |
E così in comunione con le altre persone cambia espressione |
Illuminato come da un raggio di sole |
La complessità della memoria, direi, può essere rivelata nella sua procedura |
compositiva |
Innanzitutto l’informazione dev’essere codificata, cioè immessa in codici |
mnemonici registrati nel cervello |
Poi, immagazzinata e conservata per un periodo di tempo che varia dall’attimo |
all’intero arco della vita |
Infine, recuperata secondo esigenza e bisogni |
Ci sono inoltre due tipi di memoria: quella a lungo termine è il contenitore di |
tutto ciò che si sa sul mondo e su sé stessi, ed è essenzialmente illimitata |
In teoria, qualunque cosa di cui si abbia esperienza che venga immagazzinata |
nella memoria a lungo termine può essere richiamata a posteriori |
(translation) |
He heard it raining |
All day, oh, but all day |
Only drops of memories flooded his world of her, then |
They bathed the roads where thoughts pass |
Nothing today or tomorrow, for him only the paths of yesterday |
To those who asked: "Do you ever forget anything?" |
He replied: «My mind remembers everything and always» |
And those who study me on the surface look for flaws in the psyche |
And he discovers a man who remembers sixty-figure series |
I do not fill in some gaps, I take care and accumulate acumen |
My mind has dunes and lagoons, not gloomy and dark areas |
I see dark shapes and figures in the light of a lamp and moons |
I have tales and memories collected with axes |
He was the man above the throne of his hypermnesic kingdom |
He was the new man of the Soviet empire |
Those who studied his I of him challenged his oblivion |
Here is the man who has more history and more memory than God |
He only sounded a single sound when he was alone |
Then the memories as backgrounds re-emerged from the ground |
From so-under stimulus, a free solo |
The future was the past but not as an oxymoron |
But a day of celebration, outside the window |
He heard an orchestra sound, perhaps that of Dresden |
Then it was a distracted void and a snap of the head |
Then it was suddenly fog and a sepia portrait |
And then nothing else |
That to say it seems like nothing and instead it is a lot |
Maybe everything |
Now the rain stops and he is dry |
Those with such a long memory start from the cradle |
And he remembers every joy but also every bad story |
And the door to oblivion remains closed when you knock |
Thus he evaded any excuse, excluding any escape route |
He remains hostage, of names and faces, of voices and traces |
And the fact remains, that courage is needed to face them |
No, there is no editing, no cut, no selection and no detachment |
He sees the outrage, the mistake, the hesitation, the hurt |
She is silent in check, prey to that mirage |
Of which, just a taste is enough to make a wise man crazy |
In meal of bygone moments, dated, given up for dead by many |
But not from him, he has never buried the memories |
He gathered them and hid them behind his eyes |
He's just like an elephant in a world of goldfish |
But that day of celebration with the orchestra at the window |
Cloud stamped on his head was ready for the storm and instead |
Silence and quiet |
The man asks himself: "What's going on?" |
And then he suddenly understands like Archimedes |
This is how my life changes this Sunday |
This is how people feel when they forget |
And thus in communion with other people, it changes expression |
Illuminated as if by a ray of sunshine |
The complexity of memory, I would say, can be revealed in its procedure |
compositional |
First of all, the information must be codified, i.e. entered in codes |
mnemonics recorded in the brain |
Then, stored and preserved for a period of time that varies from the instant |
throughout the life span |
Finally, recovered according to need and needs |
There are also two types of memory: the long-term one is the container of |
everything you know about the world and about yourself, and is essentially unlimited |
In theoretical, whatever one has experienced that is stored |
in long-term memory it can be recalled later |